Ultimi arrivi ed Eventi
Scopri tutti i nuovi prodotti!!
Visita la pagina
Offerta della Settimana
Ogni settimana nuove offerte scoprile !!
Visita la pagina
Offerta del Mese
Vedi le offerte che ti abbiamo riservato
Visita la pagina
Non riesci a passare per un qualunque mo [...]
+ Dettagli 29/06/2022 Contest: il mio pet è speciale perchè...Contest: “Il mio pet è speciale p [...]
+ Dettagli18 luglio, 2013
Ciao a tutti!
Questo mese voglio raccontarvi qualche cosa inerente a dei nostri ospiti molto speciali: i diamanti di gould.
Storia:
I primi diamanti di Gould arrivarono nel Regno Unito nel 1887, e suscitarono subito un notevole interesse a causa dei loro splendidi colori, che sono talmente intensi e definiti da sembrare innaturali, artificiali.
Il loro arrivo si deve a John Gould, un naturalista inglese che visse in Australia insieme alla moglie, un abile disegnatrice e autrice di molte illustrazioni di questo bellissimo uccellino.
La signora Gould morì durante il viaggio di ritorno in patria e in suo onore, come segno di riconoscenza per il suo aiuto e il suo lavoro, il marito chiamò l’uccellino più bello che avesse mai visto lady gouldian finch cioè diamante della signora Gould.
Nel 1887 i primi esemplari i diamanti di gould arrivarono in Europa;ci furono subito i primi tentativi di allevamento in cattività condotti da allevatori appassionati.
Uno di questi P.W. Teague riuscì , partendo da due sole coppie di soggetti a intraprendere uno studio continuativo su ben 24 generazioni di diamanti di gould dal 1930 al 1946.
Habitat:
In natura i diamanti di gould, il cui numero è in declino, abitano la savana del nord dell’Australia. Il limite più meridionale del loro Habitat è il 19° parallelo. Quindi la zona nord di questa latitudine costituisce l’habitat selvaggio del diamante di gould.
I due estremi possono essere fissati fra le città di Derby, sulla costa nord occidentale, ed i Bowen, sulla costa orientale.
Il diamante di Gould, fra tutti gli uccelli australiani, è quello che più in assoluto richiede un ambiente caldo e una costante esposizione ai raggi del sole, che è un vero toccasana.
Anche con il sole a picco e con gli altri uccelli che si riparano all’ombra con il becco aperto, il diamante di Gould si crogiola al sole con evidente soddisfazione.
Il corteggiamento:
Questi estrildidi non sono monogami, ma cambiano partner ogni anno.
Le coppie quindi passano insieme una stagione riproduttiva, allevano i piccoli e dopo si separano.
Non appena la stagione riproduttiva inizia, i maschi iniziano il loro canto di corteggiamento, osservati attentamente dalle femmine. Il maschio, oltre la canto, esegue anche una particolare danza di corteggiamento. Se la femmina accetta il corteggiamento, risponde alla danza annuendo con la testa, tenendo la sua coda rivolta verso il maschio, scrollando le piume e avvicinandosi a lui. Se invece non è interessata, guarda il rituale con indifferenza, non sposta la coda e se ne va. Il maschio allora sceglie una nuova femmina.
Deposizione e cova:
Il numero totale di uova deposte varia da 4 a 9. Le uova sono bianche e l’incubazione in natura si pensa inizi prima della deposizione dell’ultimo uovo, ma non si hanno prove certe.
La femmina cova per la maggior parte del tempo e durante la notte, ma di giorno il maschio la sostituisce per brevi periodi per consentirle di uscire, di sgranchirsi, di mangiare e bere.
Durante la cova, sia il maschio sia la femmina perdono un po’ di piume sull’addome, che così entra in diretto contatto con le uova.
La schiusa:
Dopo circa 14 giorni le uova si schiudono e i piccoli vengono nutriti da entrambi i genitori con cibo rigurgitato. L’imbecco è facilitato dalle papille luminescenti ai lati del becco e dai disegni neri presenti sul palato e sulla lingua.
I pulli inoltre richiamano l’attenzione dei genitori emettendo un pigolio e ruotando la testa con il becco spalancato con un movimento continuo destra sinistra. Gli occhi si aprono intorno al 7° giorno, al 12° giorno spuntano le prime guaine contenenti le penne primarie, a 20-25 giorni i piccoli lasciano il nido e non vi torneranno più, nemmeno per dormire.
A circa 35 giorni di età i novelli sono completamente indipendenti. Spesso accade, che i giovani portino a termine una covata a circa 2-3 mesi di età.
La muta:
La muta ha inizio dopo la fine della stagione riproduttiva. I novelli hanno la loro prima muta a circa 6-8 settimane di vita e possono impiegare mesi per completarla.
Il comportamento sociale:
Il diamante di Gould vive senza problemi insieme ad altri uccellini, a pappagalli come il catatua e gli ondulati.
Alimentazione:
Come tutti gli animali anche i diamanti di Gould per avere un dieta bilanciata devono assumere 6 elementi:
proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali, acqua.
Nelle nostre miscele (Versele Laga e Club dei Golosi) sono presenti tutti questi elementi.
I diamanti di Gould sono molto ghiotti di centocchio, tarassaco, trifoglio lattuga spinaci, cavolo, cavolo cappuccio, cavolini di bruxelles e sedano, da servire in piccole quantità, ben lavate, asciugate e sempre fresche.
Non deve mai mancare anche l’osso di seppia, anche questo presente nel nostro negozio.
Non bisogna mai aspettare che le mangiatoie siano completamente vuote prima di riempirle nuovamente.
Le spighe di panico (da noi presente in mazzette) sono molto ben gradite.
Bene ragazzi, non vi manca altro che venirci a trovare per dare un occhiata a questi splendidi uccellini e magari adottarne uno per ricreare nella vostra casa un angolo della lontana, magica ed esotica Australia!