PIANTE TROPICALI IN CASA: diminuite le innaffiature e le concimazioni dando ogni 20 giorni ZAPI UNIVERSLE LIQUIDO (se avete finito le scorte veniteci a trovare in negozio) e pulite le foglie dalla polvere formatasi negli ambienti chiusi.
PIANTE GRASSE: le kalanchoe per 2 mesi saranno in piena fioritura, tenetele tra i 12 e 18 ° C in ambienti luminosi fornendo ZAPI PIANTE GRASSE LIQUIDO.
FIORI E PIANTE IN VASO: cospargete nei vasi occupati da arbusti e piccoli alberi ZAPI UNIVERSALE IDROSOLUBILE.
ARBUSTI:questo è il mese ideale per mettere a dimora arbusti e piante da frutta (al Punto Naturale 2 tra ciliegi, meli, peri, albicocchi, peschi, susini ne abbiamo una vastissima scelta). Non dimenticate di concimarle con ZAPI ORTO LIFE LENTA CESSIONE che troverete in comodissimi sacchi da 4 kg, aggiungendo anche dello stallatico (pure questo tra i nostri prodotti più gettonati sia per il frutteto, il giardino e l’orto).
ROSE: novembre e dicembre sono i mesi migliori per mettere a dimora nuove rose e sostituire quelle vecchie o morte facendo attenzione a lavorare bene il terreno per una profondità di almeno 40-50 cm.
AIUOLE E BORDURE: non è tardi per mettere a dimora gli ultimi bulbi primaverili (narcisi, tulipani, giacinti);liberate il terreno dalle foglie secche.
PRATO: se volete diserbare zone da riseminare chiedete in zona cassa ZAPI TOTALE e coprite quindi il terreno con un velo di “non tessuto” per non far ricrescere le infestanti e avere il terreno pronto in primavera per la semina.Con ZAPI PRATO LIFE LENTA CESSIONE garantirete per il periodo invernale una graduale, lenta e utilissima cessione di azoto.
ORTO IN VASO: fate delle talee con le erbe aromatiche (rosmarino, salvia, timo, alloro). Difendete ulivi e alberi da frutta dalla cocciniglia con ZAPI COCCINIGLIA a base di olio bianco per abbattere le uova degli acari.
ORTO CLASSICO: Raccogliete i cavoli, disinfettate il terreno da eventuali insetti terricoli con ZAPI INSETTI TERRICOLI e apportate una giusta concimazione con ZAPI ORTO LIFE e STALLATICO.
FRUTTETO: eliminate i cancri rameali su melo e pero potando e bruciando i rami colpiti. Proteggete le ferite causate dall’ingresso di eventuali funghi usando un prodotto a base di rame.
E come sempre BUON LAVORO A TUTTI!!! |