Ventita articoli per animali Facebook il PuntoNaturale 2 Twitter il PuntoNaturale 2

Negozio con prodotti per tutti gli animali, aquarologia, veterinaria, giardinaggio, Toelettatura  Lodi e provincia

Offerte e Novità

Ultimi arrivi ed Eventi
Scopri tutti i nuovi prodotti!!
Visita la pagina

Offerta della Settimana
Ogni settimana nuove offerte scoprile !!
Visita la pagina

Offerta del Mese
Vedi le offerte che ti abbiamo riservato
Visita la pagina


Le nostre news

04/01/2023 CONSEGNE A DOMICILIO

Non riesci a passare per un qualunque mo [...]

+ Dettagli
29/06/2022 Contest: il mio pet è speciale perchè...

Contest: “Il mio pet è speciale p [...]

+ Dettagli
Leggile tutte »

Gli scoiattoli giapponesi

9 settembre, 2013


sito scoiattolo Ciao ragazzi oggi vi parlerò di alcuni miei amici molto speciali che ho incontrato a Il Punto Naturale 2: gli scoiattoli.Belli, simpatici, giocherelloni, veloci e frenetici, questi sono solo alcuni aggettivi che possono darvi un’idea di che tipo di animali siano gli scoiattoli.
Qualche informazione in più:Lo scoiattolo giapponese, detto anche “tamia siberiana o borunduk” è un mammifero roditore appartenente alla famiglia degli Sciuridi.

La sua zona di origine si estende dalla Russia ad est degli Urali, fino alla Cina centro settentrionale, mentre, grazie all’uomo, il mio amico, è stato rilasciato in natura in varie zone dell’Europa (Germani, Francia, Olanda, Belgio, Lussemburgo) ma non è raro incontrarlo anche in Italia, specialmente dove vi sono aree boschive con ricchi sottoboschi.

Lo scoiattolo in natura vive circa 4 anni, mentre in cattività raggiunge anche i 10 anni di vita, è lungo 17 cm (10 dei quali sono la coda) e può pesare fino a 125 gr.

Lo scoiattolo presenta 4 dita nelle zampe anteriori e 5 in quelle posteriori (fantastico!).

I denti più sviluppati e in continua crescita sono gli incisivi, il pelo è corto e marroncino sul dorso, con 5 caratteristiche strisce scure sulla schiena. Il ventre e la gola sono bianchi o crema.

Lo scoiattolo è molto attivo al mattino e alla sera, durante l’inverno se lo tenete in un posto non eccessivamente riscaldato, potrebbe andare in letargo o in semi-letargo.

La sua alimentazione base è rappresentata da semi vari e frutta a guscio, a volte essendo onnivoro potrebbe mangiare anche insetti e frutta (lamponi, more, fragole, mirtilli); hey, ma non avete mai visto gli scoiattoli accumulare cibo nelle sacche della bocca? Sono fortissimi!!!

Come si crea una “famiglia” di scoiattoli? Tra la primavera e l’estate la femmina va in estro e il maschio la può fecondare, la gestazione dura poco meno di un mese e termina con la nascita dei piccoli (fino a 10) i quali, tra il secondo e il terzo mese, diventano indipendenti ma raggiungono la maturità sessuale intorno all’anno di vita.

Se volete regalar loro una casa confortevole, vi consiglio di non sceglierla in materiale plastico, durerebbe poche settimane, perché agli scoiattoli piace rosicchiare di tutto.

Sceglietela abbastanza alta, ma , se volete proprio esagerare regalate loro una voliera per uccelli (vi saranno riconoscenti per tutta la vita!) e mettete a disposizione legnetti da rosicchiare.

È ben gradita una toeletta con sabbia (quella del cincillà è ottima) per la loro pulizia igienica.

Con molta pazienza, lo scoiattolo può essere “addomesticato” e quando verrà a prendere il cibo dalle vostre mani, affronterete un esperienza unica.

Vi aspettiamo tutti al Punto Naturale 2 per farvi conoscere Cip & Ciop: ragazzi ehm scoiattoli molto speciali! cane_3