Ciao a tutti questo è l’appuntamento del mese di giugno; Andrea mi ha detto di darvi alcuni consigli per quanto riguarda i lavori da fare in questo periodo dell’anno per cui ho pensato di rispondere ad alcune vostre domande: |
Come bisogna comportarsi con le rose?
- Con l’innalzamento delle temperature, il caldo afoso favorisce lo sviluppo del malbianco (oidio) sul fogliame, bisogna quindi intervenire con un fungicida pronto-uso e per combattere le prime colonie di afidi impiegare un insetticida-aficida pronto-uso (ovviamente i migliori sono i nostri). Infine ogni 10-12 gg effettuare una bella concimazione.
|
E con i fiori in vaso?
- In questo periodo ci deliziano con le loro fioriture e noi dobbiamo ripagarli con delle belle concimazioni ogni 8-10 gg. Il Dottor Zapi (che grande!) ci fornisce Zapi gerani (per gerani, petunie, fucsia)e Zapi piante fiorite liquido (tagete, begonie, lantane) ma attenzione, bisogna anche proteggerle dai parassiti e allora via con una bella spruzzata di Zapi insetticida pronto- uso!
|
Come comportarsi con le aiuole e le bordure?
- Anche per loro una costante concimazione in grani, ma attenzione, in questo periodo soprattutto se un po’ piovoso, possono comparire anche le lumache e allora lumachicida sia, ma attenzione, fatevi consigliare dai miei collaboratori quello composto con una sostanza che riduce i rischi di ingestione da parte di cani e gatti!
|
Come curare gli ortaggi in vaso sui balconi?
- Bene, questo è il mese migliore (pomodori, melanzane, peperoni) vi aspettano per essere messi a dimora in vasi profondi (abbiamo anche quelli) e concimate con Zapi universale liquido. Se dovessero comparire i primi parassiti usate prodotti aficidi-insetticidi indicati in agricoltura biologica, che potete trovare nel nostro negozio.
|
Quali accorgimenti per un orto classico?
- Una bella concimazione con Zapi oro granulare, non fate mai mancare l’acqua, raccogliete la verdura prima che “vada a seme”e controllate sempre che non ci sia la presenza di afidi e acari (in tal caso Andrea avrà degli insetticidi efficacissimi).
|
Cosa si deve fare in questi periodo per il frutteto?
- Con il caldo e l’umidità albicocche, pesche sono molto sensibili al male della bolla (le foglie che raggrinziscono): intervenite subito con Zapi bolla (è ottimo, ve lo assicuro).
|

|
E adesso io vi invito tutti a fare pipì in giardino! Scherzo, prendiamo tutti gli appunti sui lavori da eseguire sul nostro meraviglioso prato verde!
|
Ma quanto e come bisogna irrigare il nostro prato?
Da Maggio-Giugno ad Agosto- Settembre ogni mq di erba richiede 4/6 lt. di acqua al giorno, ma se bagnate ogni 2/3 giorni, bastano 10 lt/mq in quanto ci saranno meno perdite per evapotraspirazione: ricordate che è meglio bagnare abbondantemente ma non in eccesso a giorni alterni che non poco tutti i giorni.
Quando bagnate l’acqua deve asciugare in fretta per evitare ustioni da parte del sole e lo sviluppo di malattie funginee (in questo caso correte da noi a prendere un fungicida per tappeti erbosi).
Se bagnate spesso ma poco avrete malattie funginee sul fogliame perché il prato non farà in tempo ad asciugare bene e una crescita superficiale delle radici con un conseguente stress in caso di prolungata siccità in quanto le radici stesse non saranno ancorate in profondità; se bagnate troppo avrete marciume e infestanti perché germineranno più facilmente. In questo caso correte subito da Andrea:vi darà due prodotti l’uno per combattere le infestanti foglia larga e l’altro per combattere le infestanti foglia stretta.
|